

Dubbi legati all'identità di genere e all'orientamento sessuale
L’identità di genere e l’orientamento sessuale sono aspetti fondamentali della nostra esperienza personale. L’identità di genere è come ci sentiamo rispetto al nostro essere, che può coincidere o no con il sesso assegnato alla nascita, e può essere diversa e fluida nel tempo.
L’orientamento sessuale riguarda invece l’attrazione affettiva, romantica o sessuale verso altre persone, indipendente dall’identità di genere.
Dubbi su queste dimensioni possono emergere in qualsiasi momento della vita e vanno accolti con rispetto e ascolto, in uno spazio sicuro dove non servono spiegazioni, solo comprensione.
Possibili problematiche
Possibili soluzioni
È importante sapere che esistono spazi in cui sentirsi ascoltati, accolti e accompagnati, percorsi di supporto che offrono uno spazio accogliente, in cui potersi fermare, ascoltare e dare voce a ciò che si sta vivendo, senza etichette, giudizi o aspettative.
Con l’aiuto di un professionista specializzato in sessuologia, è possibile esplorare con delicatezza emozioni, pensieri e desideri. Un cammino che aiuta a riconoscersi, a sentirsi legittimati nel proprio sentire e a costruire, passo dopo passo, un’identità più autentica e serena.
