

Dolore sessuale o vaginismo
Il dolore durante i rapporti sessuali può manifestarsi in modi diversi, e uno di questi è il vaginismo: una risposta involontaria del corpo, in cui i muscoli vaginali si contraggono rendendo difficile, o a volte impossibile, la penetrazione.
Non si tratta solo di una questione fisica, questo tipo di esperienza può influenzare profondamente il benessere emotivo, la fiducia in sé, la sessualità e le relazioni. Sentirsi frustrate, spaventate o inadeguate è una reazione molto comune.
Quando il dolore si presenta, è comprensibile che si inneschi un circolo fatto di evitamento, ansia e tensione, che finisce per amplificare il disagio. Ma questo ciclo si può interrompere, iniziando ad ascoltare il proprio corpo con più gentilezza e riconoscendo che ogni sensazione ha valore e merita spazio.
Possibili problematiche
Possibili soluzioni
Affrontare il vaginismo richiede tempo, ascolto e un percorso costruito con cura insieme a un professionista. La terapia può offrire uno spazio sicuro in cui dare voce alle emozioni, esplorare le paure e riconnettersi con il proprio corpo. A questo si possono affiancare tecniche di rilassamento, esercizi di consapevolezza, come la mindfulness o la respirazione e, quando necessario, strumenti pratici che accompagnano gradualmente verso una maggiore sicurezza.
Un approccio che integri mente e corpo permette di ritrovare fiducia, piacere e intimità, nel rispetto dei propri tempi e del proprio sentire.
