Affrontare ghosting, orbiting e breadcrumbing nelle relazioni online

Scritto da
Alessia Di Bari
11
April
2025

Indice

  1. ¿Che cos'è un piano di formazione?
  2. Obiettivi di un piano di formazione per l'azienda
  3. ¿Perché investire in un piano di formazione?
  4. ¿Come elaborare un piano di formazione?
  5. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  6. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  7. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  8. Esempi di piani di formazione nelle aziende

Nel panorama delle relazioni digitali, si sono diffusi alcuni comportamenti che spesso causano confusione e disagio emotivo. Termini come ghosting, orbiting e breadcrumbing sono diventati di uso comune, ma che impatto hanno sulla salute mentale delle persone coinvolte? Vediamo insieme cosa significano questi fenomeni e come affrontarli per mantenere la propria sanità mentale.

Con l'aumento dell'uso delle app di incontri, è molto probabile che chiunque abbia avuto esperienza diretta o indiretta con questi comportamenti. Secondo le statistiche, oltre il 50% degli americani tra i 18 e i 29 anni e il 37% dei 30-49enni utilizzano regolarmente app di dating. Questo rende ancora più evidente la necessità di comprendere come proteggere il proprio benessere emotivo durante l'interazione con persone che adottano tali comportamenti.

Ghosting: quando sparire fa male

Il ghosting si verifica quando una persona interrompe improvvisamente una relazione senza spiegazioni, facendo "sparire" ogni tipo di comunicazione. La persona che subisce il ghosting può sentirsi confusa, frustrata e, a volte, anche auto-svalutata, poiché non c'è chiarezza su cosa sia andato storto. Uno studio del 2022 ha evidenziato che le persone che vivono il ghosting sperimentano una maggiore sensazione di esclusione rispetto a chi ha ricevuto un rifiuto diretto, poiché la mancanza di spiegazioni lascia un vuoto emotivo difficile da colmare. Senza una chiusura, può essere difficile superare la situazione, e la persona che lo ha subito si sente spesso inadeguata o non all'altezza, poiché non ha potuto nemmeno avere una discussione finale sul perché la relazione è finita. Questo porta a un'accresciuta sensazione di esclusione, che può danneggiare l'autostima e portare a pensieri negativi sul proprio valore.

Orbiting: l’incertezza che persiste

L’orbiting è un comportamento che può essere ancora più ambiguo del ghosting. Si verifica quando una persona smette di comunicare direttamente, ma continua a "orbitare" intorno all’altra attraverso i social media, guardando le sue storie o mettendo "mi piace" ai suoi post. Questa attitudine crea una sensazione di incertezza, poiché la persona che la subisce potrebbe chiedersi se ci sia ancora un interesse o se la relazione abbia qualche possibilità di riprendere. Sebbene l'orbiting possa sembrare un segno di attenzione residua, può alimentare sentimenti di confusione e frustrazione, peggiorando la situazione. Questa ambiguità può impedire a chi lo subisce di andare avanti, in quanto si trova in una sorta di "limbo emotivo". Non avendo una chiusura chiara come nel caso del ghosting, chi è orbitato si domanda se ci sia ancora possibilità di una riconciliazione o se il comportamento dell'altra persona stia semplicemente esprimendo una certa indifferenza. La confusione derivante da questa situazione può essere altrettanto dannosa, soprattutto perché non offre una risposta definitiva alla domanda "perché è finita?"

Breadcrumbing: il limbo emotivo delle briciole

Il breadcrumbing è una dinamica emotiva che si verifica quando una persona fornisce piccole briciole di attenzione flirtante per mantenere vivo l'interesse dell'altra, senza intenzione di impegnarsi realmente in una relazione seria. In sostanza, la persona che mette in atto il breadcrumbing invia segnali vaghi e intermittenti che fanno sperare l'altro, ma senza mai concretizzare un reale impegno. Questi segnali possono includere risposte lente ai messaggi, comunicazioni che avvengono sporadicamente e la costante elusione di argomenti più profondi o legati ai sentimenti. È un comportamento che può sembrare affettuoso e attento, ma in realtà è lontano dall'offrire la stabilità e l'intimità necessarie per una relazione sana.

Per chi subisce il breadcrumbing, l'esperienza può essere frustrante e confusa. Poiché il comportamento si presenta in modo discontinuo, la persona esposta a questo pattern di comunicazione è costantemente in attesa di più attenzione, ma non riesce mai a ottenere una risposta chiara su dove stia andando la relazione.

Come proteggere la propria salute mentale

Essere consapevoli dei comportamenti di ghosting, orbiting e breadcrumbing è fondamentale per affrontare con maggiore serenità le dinamiche degli appuntamenti online. Per proteggere il proprio benessere emotivo, è utile adottare alcune strategie pratiche.

  1. Evita di attribuire colpe ingiustificate
    Quando una relazione finisce improvvisamente o si sperimentano comportamenti di rifiuto, è facile cadere nella trappola di pensare che sia colpa nostra. Invece, è importante ricordare che il comportamento dell’altra persona riguarda le sue dinamiche interne e non riflette il nostro valore personale. Essere consapevoli di questa distinzione aiuta a evitare sentimenti di auto-svalutazione.  
  1. Focalizzati su ciò che è veramente importante
    Identificare i propri valori personali aiuta a fare scelte più consapevoli riguardo alle persone con cui ci si vuole relazionare. Quando si è chiari su ciò che si desidera da una relazione, si è meno inclini a rimanere in situazioni che non soddisfano i propri bisogni. Questo approccio aiuta a preservare la propria autostima e il benessere emotivo.
  1. Cambia la narrazione mentale
    La mente umana tende a creare storie per dare senso agli eventi. Dopo un’esperienza di rifiuto, può essere utile riflettere su come si interpreta la situazione. Invece di pensare "ho fatto qualcosa di sbagliato", prova a pensare "questa è una scelta che riguarda la persona che mi ha rifiutato, non il mio valore come individuo". Cambiare la narrazione aiuta a prevenire pensieri negativi e ansia.
  1. Diversifica i modi di connetterti con gli altri
    Per evitare il burnout emotivo, è utile variare i canali di comunicazione. Alternare l’uso delle app di incontri con interazioni faccia a faccia permette di mantenere l’esperienza più genuina e meno influenzata dalla natura digitale degli appuntamenti.

Conclusione

Ghosting, orbiting e breadcrumbing sono comportamenti che possono avere un impatto significativo sulla salute mentale, soprattutto nell’ambito delle relazioni online. Se questi fenomeni possono sembrare superficiali, la loro influenza sulla nostra psiche è reale. Tuttavia, con consapevolezza e alcune strategie pratiche, è possibile affrontarli con maggiore serenità. Se ti senti sopraffatto o sopraffatta e hai bisogno di supporto emotivo, consulta un professionista per ricevere il supporto necessario e migliorare il tuo benessere emotivo e relazionale.

Alessia Di Bari: Laureata in comunicazione. Master in sessuologia. Dottorato in Sessualità Umanistica. Attivista anti grassofobia, per la diversità corporea e fat acceptance. Speaker TEDx e divulgatrice sessuale.

Adattato dal sito: Psypost.org