Crisi di coppia: come riconoscerla, affrontarla e superarla

Scritto da
Alessia Di Bari
08
May
2025

Indice

  1. ¿Che cos'è un piano di formazione?
  2. Obiettivi di un piano di formazione per l'azienda
  3. ¿Perché investire in un piano di formazione?
  4. ¿Come elaborare un piano di formazione?
  5. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  6. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  7. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  8. Esempi di piani di formazione nelle aziende

Tutte le coppie attraversano momenti difficili, ma una crisi di coppia non significa sempre la fine della relazione. Anzi, spesso può essere vista come una fase naturale che ogni relazione attraversa a un certo punto. La chiave per superarla sta nel capire le cause alla base, riconoscere i segnali che indicano che qualcosa non va e, soprattutto, sapere come agire per risolvere la situazione. In questo articolo ti spieghiamo cos'è una crisi di coppia, come identificarla, quali sono i segnali più comuni e ti diamo alcune strategie per affrontarla in modo sano e costruttivo.

Cos'è una crisi di coppia


Capire cos’è una crisi di coppia è fondamentale per affrontarla nel migliore dei modi. In questa sezione esploreremo cosa significa vivere una crisi, come distinguerla da una separazione definitiva e perché può essere un'opportunità di crescita.

  • Definizione di crisi di coppia: Una crisi di coppia è una fase in cui una relazione attraversa un momento di difficoltà che mette alla prova la solidità dei legami emotivi tra i partner. Questa crisi non è necessariamente un sintomo di fine relazione, ma piuttosto una sfida che richiede attenzione, comunicazione e impegno reciproco. Le crisi possono essere momentanee, legate a fattori esterni come problemi lavorativi o cambiamenti nella vita, o più profonde, derivanti da disaccordi strutturali tra i partner.
  • Differenza tra una crisi matrimoniale temporanea e una separazione definitiva: Molti si chiedono come distinguere tra una crisi matrimoniale che si può superare e una separazione definitiva. La risposta sta nel comportamento e nelle azioni che entrambi i partner sono disposti a intraprendere. Se c’è ancora desiderio di migliorare la relazione e affrontare insieme le difficoltà, è probabile che la crisi sia temporanea. Una separazione definitiva, invece, avviene quando non c'è più la volontà o la capacità di lavorare insieme per risolvere i problemi e il conflitto è ormai irrisolvibile, oppure quando ci si rende conto che, nonostante ci sia ancora amore e impegno, i propri desideri e bisogni sono cambiati profondamente e non coincidono più con quelli del partner.  
  • Come comprendere la crisi come un'opportunità di crescita: La crisi di coppia può essere dolorosa, ma se affrontata nel modo giusto, può diventare anche un'opportunità per crescere come individui e come coppia. Superare una crisi spesso porta a una maggiore comprensione reciproca, alla rielaborazione dei propri bisogni e alla riscoperta della complicità. Non è una fine, ma un possibile nuovo inizio.

Principali cause di una crisi di coppia

Le cause di una crisi matrimoniale o di coppia possono essere molteplici. Comprendere i fattori che contribuiscono al conflitto è il primo passo per risolverlo.  

  • Problemi di comunicazione: La comunicazione è alla base di ogni relazione sana. Quando i partner smettono di comunicare in modo aperto, onesto e rispettoso, si creano malintesi e incomprensioni che possono evolvere in conflitti più gravi. Spesso, i partner non sanno come esprimere i propri sentimenti o non ascoltano veramente l'altro.  Secondo il modello di Gottman, uno dei principali predittori del fallimento di una relazione è la presenza dei "quattro cavalieri dell’apocalisse": critica, disprezzo, atteggiamento difensivo e ostruzionismo. Quando questi modelli si instaurano nella comunicazione, la crisi si aggrava.
  • Routine e perdita di passione: Col tempo, molte coppie entrano in una routine che spegne la passione e la complicità. L'impegno quotidiano nella vita familiare, il lavoro e gli altri obblighi possono distrarre dalla relazione. Il risultato è che si perde quella scintilla che rende speciale una coppia. La perdita di passione non riguarda solo l’aspetto fisico, ma anche quello emotivo e psicologico. Sentirsi uniti, sorpresi e apprezzati diventa sempre più raro, alimentando la crisi matrimoniale.

Crisi di coppia segnali  

Riconoscere i segnali di una coppia in crisi è fondamentale per intervenire tempestivamente e salvaguardare la relazione. Ecco alcuni dei segnali più comuni che indicano che la coppia sta attraversando un momento difficile.

  • Distanza emotiva e mancanza di interesse: Se ti accorgi che tra te e il tuo partner c’è sempre più distanza emotiva, e che entrambi sembrate meno interessati a condividere pensieri e emozioni, questo è un segnale chiaro di una crisi di coppia. La mancanza di interesse reciproco può portare a una sensazione di solitudine, anche quando si è insieme.
  • Discussioni frequenti e irrisolte: Un altro segnale che non si può ignorare di una coppia in crisi è la costante presenza di discussioni che non vengono mai risolte. I conflitti si ripetono senza trovare soluzioni e lasciano un senso di frustrazione. La ricerca mostra che non è la presenza del conflitto in sé a danneggiare la relazione, ma la modalità in cui viene gestito: le coppie che imparano a riparare dopo una lite hanno una probabilità molto più alta di durare nel tempo. Quando ogni piccolo disaccordo diventa un grosso problema, è il momento di fare un passo indietro e riflettere su come gestire meglio il conflitto.
  • Dubbio costante sul futuro della relazione: Se ti ritrovi a chiederti continuamente se la relazione è destinata a durare o se hai preso la decisione giusta, questo è un chiaro indicatore di una coppia in crisi. Il dubbio costante non fa altro che indebolire ulteriormente il rapporto, creando un circolo vizioso di incertezze.

Crisi di coppia come superarla    

Superare una crisi matrimoniale o di coppia richiede impegno e consapevolezza. Riconnettersi con il partner e ricostruire la relazione è un processo che può portare a una rinnovata intimità e complicità. Scopriamo come fare.

  • Rivedere gli obiettivi e i valori comuni: La prima cosa da fare quando si attraversa una crisi di coppia è fermarsi a riflettere su ciò che entrambi volete dalla relazione. Quali sono gli obiettivi che vi uniscono? Cosa desiderate dal vostro rapporto? Rivedere i valori comuni è fondamentale per ritrovare una base solida su cui costruire il futuro della coppia.
  • Ritrovare il piacere di trascorrere tempo insieme: Dopo una crisi matrimoniale, la routine può aver preso il sopravvento. È fondamentale riscoprire il piacere di stare insieme senza distrazioni esterne. Pianificare attività piacevoli, come una cena fuori o un weekend insieme, può essere utile per rinvigorire la relazione.
  • Risvegliare l'intimità emotiva e sessuale: La mancanza di intimità è uno dei segni di una coppia in crisi. Alcuni studi indicano che l’intimità sessuale è sia effetto che causa del benessere relazionale: migliorare la connessione fisica può rafforzare la sicurezza emotiva, e viceversa. È importante lavorare insieme per recuperare la connessione fisica ed emotiva. Non si tratta solo di intimità sessuale, ma anche di condividere emozioni, pensieri e desideri più profondi.

Domande frequenti sulla crisi di coppia

Quando si vive una crisi matrimoniale, sorgono numerosi dubbi. A continuazione alcune delle domande più frequenti che riguardano la crisi di coppia.

  • Tutte le coppie attraversano una crisi di coppia?
    Sì, è normale che tutte le coppie attraversino momenti di difficoltà. Le crisi di coppia sono una parte naturale della relazione, e affrontarle in modo sano può portare a una maggiore comprensione reciproca.
  • Come capire se dobbiamo insistere o separarci?
    Se c’è ancora amore e il desiderio di risolvere i problemi, è sempre utile cercare di lottare per la relazione. Se i conflitti sono irrisolvibili e non ci sono più sentimenti o rispetto reciproco, potrebbe essere il momento di considerare la separazione.
  • Una crisi di coppia può rafforzare la relazione?
    Se affrontata correttamente, una crisi matrimoniale può effettivamente rafforzare la relazione. Superare le difficoltà insieme può creare un legame più profondo e duraturo.

Conclusione

Affrontare una crisi di coppia non è facile, ma con impegno e consapevolezza si può superare. Le difficoltà possono diventare un'opportunità per crescere insieme come coppia. Non dimenticare che ogni crisi può essere anche un'opportunità per rinforzare la relazione.

Non siete obbligati a gestire tutto da soli, e non dovete aspettare che la crisi diventi insostenibile: è del tutto legittimo chiedere supporto a un professionista già ai primi segnali di difficoltà. Secondo una revisione pubblicata sul Journal of Marital and Family Therapy, le coppie che partecipano a una terapia relazionale riportano miglioramenti significativi nella qualità della comunicazione, nella soddisfazione di coppia e nella gestione dei conflitti già dopo 8-10 incontri.  

La terapia di coppia può aiutare a migliorare la comunicazione, a ricostruire la fiducia e a trovare soluzioni efficaci, non esitate a cercare il supporto di un esperto che possa guidarvi nel percorso.

Alessia Di Bari: Laureata in comunicazione. Master in sessuologia. Dottorato in Sessualità Umanistica. Attivista anti grassofobia, per la diversità corporea e fat acceptance. Speaker TEDx e divulgatrice sessuale.