Le relazioni romantiche non sono solo fonte di emozioni, ma anche una componente chiave del nostro benessere psicologico, sociale e relazionale. Un studio pubblicato sulla rivista Psicologia Evolutiva ha indagato i benefici percepiti dell’essere in una relazione intima e duratura. Attraverso due fasi di ricerca, gli studiosi hanno esplorato come il legame affettivo stabile possa influenzare positivamente diversi aspetti della nostra vita, dall’equilibrio emotivo alla salute sessuale.
L’evoluzione delle relazioni a lungo termine
Secondo la prospettiva evolutiva, le relazioni stabili negli esseri umani si sono sviluppate per soddisfare due bisogni fondamentali: il prolungato investimento parentale necessario per crescere la prole e il supporto reciproco per affrontare le sfide della sopravvivenza. Questa strategia di lungo periodo si riflette anche nel comportamento umano moderno. Il limitato dimorfismo sessuale, rispetto ad altre specie, e l’universalità del matrimonio in diverse culture, confermano quanto l’orientamento verso relazioni durature sia profondamente radicato nella nostra evoluzione.
Studio 1: i benefici percepiti delle relazioni intime
Nel primo studio, condotto online tramite Google Forms su 221 persone di lingua greca, ai partecipanti è stato chiesto di elencare i benefici dell’essere in una relazione stabile. Due studenti universitari hanno analizzato le risposte, raggruppando e raffinando gli elementi elencati. Il risultato è stato un elenco di 82 benefici distinti, che coprono una vasta gamma di aspetti: pratici, emotivi, sessuali e sociali. Questi dati hanno rappresentato la base per il secondo studio, volto a esplorare in modo più strutturato l’importanza di ciascun beneficio.
Studio 2: classificazione e approfondimento dei benefici
Nel secondo studio, 545 partecipanti hanno valutato l’importanza dei benefici individuati nello Studio 1, utilizzando una scala Likert da 1 a 5. I risultati sono stati organizzati in 10 categorie principali, ognuna delle quali rivela aree chiave di benessere percepito nelle relazioni a lungo termine:
- Supporto emotivo
Rappresenta il valore percepito di avere una persona su cui contare nei momenti difficili, capace di offrire ascolto, comprensione e conforto.
- Accettazione sociale
Indica come la relazione possa migliorare la percezione sociale dell’individuo, favorendo l’integrazione e riducendo il senso di esclusione.
- Soddisfazione sessuale
Coinvolge la qualità e la frequenza dell’attività sessuale nella coppia, vista come fonte di piacere, intimità e connessione profonda.
- Compagnia e attività condivise
Include il tempo trascorso insieme in modo piacevole, la condivisione di hobby, esperienze, vacanze e momenti quotidiani.
- Emozioni positive
Comprende sensazioni di felicità, gratitudine, entusiasmo e serenità che emergono nel contesto di una relazione affettiva stabile.
- Sicurezza sessuale
Si riferisce alla percezione di protezione e serenità nelle pratiche sessuali, legata sia alla prevenzione delle infezioni che al rispetto reciproco.
- Amore e passione
Rappresenta il cuore emotivo della relazione, con una componente di affetto intenso, desiderio e coinvolgimento romantico.
- Condivisione economica
Indica i vantaggi pratici e finanziari della convivenza o della gestione comune delle risorse.
- Stabilità
Riguarda il senso di continuità e previsione del futuro, che riduce l’ansia e rafforza la progettualità.
Questi dieci fattori sono stati a loro volta suddivisi in due macro-aree:
- Benefici intrinsechi, legati agli aspetti emotivi e psicologici della relazione (amore, emozioni, supporto).
- Benefici estrinsechi, legati agli aspetti pratici e sociali (accettazione sociale, economia, sicurezza).
Differenze legate a età, genere e stato relazionale
L’analisi ha evidenziato alcune differenze rilevanti. Le donne, ad esempio, hanno attribuito maggiore importanza a fattori come l’amore, il supporto emotivo e il riconoscimento sociale. Le persone più anziane, invece, hanno considerato più importanti la stabilità e l’accettazione sociale, ma hanno dato meno peso agli aspetti emotivi e alla cura reciproca. Infine, coloro che erano già in una relazione hanno attribuito più valore al supporto emotivo rispetto a chi era single, suggerendo che l’esperienza diretta della relazione rafforza la percezione dei benefici.
Conclusione
Questo studio sottolinea che, al di là delle variabili demografiche, le relazioni intime a lungo termine sono percepite come un pilastro del benessere psicologico e relazionale. I benefici vanno ben oltre il legame romantico: coinvolgono la salute mentale, la sfera sociale, la sessualità e la stabilità individuale. Investire in una relazione sana non significa solo “stare insieme”, ma coltivare uno spazio emotivo, sicuro e sostenibile, dove poter crescere come persone. Se senti il bisogno di confrontarti con un professionista, o vuoi favorire il miglioramento del tuo benessere sessuale e relazionale, non esitare a cercare supporto professionale.
Alessia Di Bari: Laureata in comunicazione. Master in sessuologia. Dottorato in Sessualità Umanistica. Attivista anti grassofobia, per la diversità corporea e fat acceptance. Speaker TEDx e divulgatrice sessuale.
Adattato dal sito: Psypost.org
Bibliografia: Apostolou, M., Christoforou, C., & Lajunen, T. J. (2023). What are Romantic Relationships Good for? An Explorative Analysis of the Perceived Benefits of Being in a Relationship. Evolutionary Psychology.