Prendersi cura del proprio benessere psicologico e sessuale non è più un lusso, ma una necessità sempre più sentita. Ansia, stress, difficoltà relazionali e problemi legati alla sessualità sono esperienze comuni, che spesso richiedono il supporto di un professionista. In questo contesto, il Bonus Psicologo 2025 rappresenta una risposta concreta: un contributo economico che permette di accedere a percorsi di psicoterapia, alleggerendo i costi delle sedute.
Negli ultimi anni la domanda di supporto psicologico è cresciuta sensibilmente, come confermano anche i dati del Ministero della Salute e del CNOP. Infatti, la pandemia prima e le recenti crisi economiche e sociali sono stati tra i fattori che hanno portato a un incremento costante delle richieste di aiuto. Il Bonus Psicologo 2025 diventa quindi un’opportunità preziosa non solo per chi si trova ad affrontare condizioni cliniche più severe, come disturbi d’ansia o depressione, ma anche per chi desidera intraprendere un percorso di sessuologia clinica, per comprendere meglio la propria sessualità o migliorare la vita di coppia.
Bonus Psicologo 2025: cos’è, quando nasce e come funziona
Il Bonus Psicologo è stato introdotto dal governo italiano con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. Negli anni è stato rifinanziato attraverso successive leggi di bilancio, decreti e atti attuativi specifici, fino ad arrivare al Bonus Psicologo 2025, che conferma l’impegno delle istituzioni nel garantire un accesso più equo alla salute mentale e sessuale.
Il bonus si rivolge a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro e copre le spese sostenute per sedute di psicoterapia, comprese quelle con specialisti in sessuologia clinica, se aderenti all’iniziativa. La misura prevede un rimborso massimo di 50 euro a seduta, per un totale fino a 1.500 euro per beneficiario, con priorità data alle persone con redditi più bassi.
In pratica, chi usufruisce del Bonus Psicologo 2025 potrà avvalersi di incontri con psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Albo, inclusi i professionisti che offrono consulenze in sessuologia clinica, che abbiano comunicato la loro adesione al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP). Un sostegno importante che può aiutare a normalizzare la ricerca di supporto su aspetti fondamentali della propria identità, compresa la sessualità, contribuendo così a ridurre lo stigma.
Quando fare domanda per il Bonus Psicologo 2025
Le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate online dal 15 settembre al 14 novembre 2025 esclusivamente attraverso il portale INPS.
Per chi aveva già presentato la domanda negli anni passati, non sarà necessario inviare una nuova richiesta: l’INPS ha aggiornato automaticamente le graduatorie a partire dal 15 aprile 2025, grazie ai fondi aggiuntivi stanziati.
Come presentare la domanda sul sito INPS
Per richiedere il bonus, bisogna accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS e seguire il percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità”, “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”
È necessario compilare il modulo online indicando i propri dati e il valore dell’ISEE. Anche chi intende utilizzare il bonus per percorsi di sessuologia deve avere un ISEE che rientri nelle fasce previste per il contributo. Maggiori informazioni ufficiali sono disponibili sul sito INPS.
Le graduatorie saranno pubblicate a livello regionale e provinciale. L’ordine di priorità viene determinato dal valore ISEE e dalla data di presentazione della domanda.
Questo significa che chi ha un reddito più basso avrà maggiori probabilità di accedere al contributo. Una volta entrati in graduatoria, si riceverà un codice univoco da utilizzare per prenotare le sedute presso i professionisti che hanno aderito all’iniziativa.
Erogazione del bonus
Il Bonus Psicologo 2025 prevede importi differenziati in base all’ISEE, come dettagliato nel grafico sottostante:
Ogni seduta potrà essere rimborsata fino a un massimo di 50 €. Il contributo potrà essere utilizzato anche per incontri di sessuologiaclinica, offrendo così un supporto economico importante a chi desidera affrontare tematiche così personali e sensibili con il supporto di uno specialista qualificato.
Chi può aderire all’iniziativa
Possono aderire al Bonus Psicologo 2025 gli psicologi e psicoterapeuti regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e che abbiano comunicato la loro adesione al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).
Questo include anche i professionisti specializzati in sessuologia clinica, figure formate per accogliere persone interessate a un percorso focalizzato sulla sessualità e relazioni.
Conclusione
Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera prendersi cura della propria salute mentale. Grazie a questo contributo, è possibile accedere a sessioni di psicoterapia o a percorsi di sessuologia clinica con professionisti qualificati, con un sostegno economico concreto.
Se senti il bisogno di affrontare temi legati alla sessualità, allo stress o alle relazioni, il Bonus Psicologo 2025 può essere il punto di partenza ideale per iniziare un percorso di supporto clinico con un professionista.
Articoli correlati
Bonus Psicologo 2025: come richiederlo
Fino a 1.500 euro per le sedute di psicoterapia, anche di sessuologia.